/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Discariche illegali nel Delta del Po, quattro denunce

Discariche illegali nel Delta del Po, quattro denunce

Operazione della Polizia e della Capitaneria di Porto

ROVIGO, 17 marzo 2024, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli agenti del Commissariato di Polizia di Porto Tolle (Rovigo) e il personale della Capitaneria di Porto di Chioggia (Venezia) hanno denunciato quattro persone per l'ipotesi di reato di attività illegale di gestione di rifiuti, a partire dal 2018.
    Sono due le aree, situate in zone del Delta del Po e sottoposte a vincolo paesaggistico vicine agli argini del fiume, nelle quali sono stati scaricati e accumulati a diretto contatto con il terreno, in attesa di essere smaltiti, rifiuti di ogni genere, anche pericolosi, tra cui materiale ferroso, elettrodomestici smontati, blocchi meccanici con olii sintetici, batterie elettriche e ingenti quantità di oggetti in plastica.
    Gli investigatori sono intervenuti nel pomeriggio di martedì scorso nelle aree interessate, che sono state sottoposte a sequestro assieme ai mezzi impiegati per il trasporto di rifiuti. La Procura della Repubblica di Rovigo ha chiesto la convalida del sequestro preventivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza