/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultimi veloci rovesci, poi anticiclone e temperature in aumento

Ultimi veloci rovesci, poi anticiclone e temperature in aumento

Attesa perturbazione da sabato 23 marzo

ROMA, 16 marzo 2024, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo tre weekend caratterizzati dal maltempo, questo fine settimana sarà in prevalenza soleggiato salvo veloci rovesci sul centro-sud. La nuova settimana sarà caratterizzata dalla presenza dell'anticiclone nordafricano con tempo asciutto e temperature in aumento. Sono le previsioni di Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it.
    "Mercoledì 20 marzo entreremo ufficialmente nella nuova stagione: una primavera che al momento si prevede più calda del normale e con qualche pioggia in più. Ovviamente sono previsioni stagionali da monitorare e confermare - afferma l'esperto - l'Inverno 2023-2024 è stato anomalo. Dopo mesi di una stagione insignificante dal punto di vista climatologico, dal 20 febbraio la neve è arrivata sulle Alpi come non accadeva da decenni, a tonnellate", nevicate record che "potrebbero essere associate ai cambiamenti climatici in atto".
    Riguardo le prossime ore sono previsti rovesci isolati su Friuli Venezia Giulia e tra Toscana, Romagna e Marche e scrosci a carattere locale in Campania, Puglia e Basilicata. Ma domenica 17 marzo vedrà il sole quasi ovunque con l'anticiclone nordafricano che "porterà le temperature fino a 21°C ad Agrigento e Benevento, 20 gradi anche a Forlì, Caserta, Siracusa e Terni, 19°C a Bologna, Bolzano, Ferrara, Mantova e Modena". La nuova settimana sarà ancora caratterizzata dalla presenza dell'anticiclone con prevalenza di tempo asciutto e con "una perturbazione, al momento, prevista tra sabato 23 e la Domenica delle Palme, una proiezione a lunga scadenza da confermare".
    NEL DETTAGLIO Sabato 16. Al nord: tante nubi, piovaschi sul Friuli Venezia Giulia. Al centro: sole e piogge intermittenti. Al sud: dal pomeriggio piogge/temporali specie su Campania, Basilicata e Puglia.
    Domenica 17. Al nord: bel tempo, ma nebbia al mattino in pianura. Al centro: bel tempo. Al sud: nubi irregolari con residui piovaschi sulla Calabria tirrenica.
    Lunedì 18. Al nord: a tratti nuvoloso, piogge sul Triveneto. Al centro: instabile sulle Adriatiche. Al sud: instabile sulla Puglia, tante nubi altrove.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza