/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Geo Barents, 'migranti presi a bordo dopo tensione con libici'

Geo Barents, 'migranti presi a bordo dopo tensione con libici'

Msf,'scene di panico e famiglie separate per ore, poi soluzione'

ROMA, 16 marzo 2024, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/MSF/Mohamad Cheblak

"Una motovedetta della guardia costiera libica ha cercato di impedire alla Geo Barents di soccorrere un barcone in difficoltà con oltre 100 persone a bordo. In acque internazionali. Dopo 2 ore di negoziazioni siamo riusciti a portare in salvo le persone. Ma alcune famiglie sono rimaste separate per ore. Con scene di panico tra chi era rimasto nell'imbarcazione in difficoltà e chi era già in salvo a bordo della Geo Barents". Lo fa sapere Medici senza frontiere.
    Sull'imbarcazione, ha spiegato Fulvia Conte, responsabile dei soccorsi a bordo della Geo Barents, "c'erano oltre 150 persone in pericolo. Mentre avevamo già trasportato sulla nostra nave una dozzina di persone ed uno dei nostri rhibs (i gommoni in dotazione alla nave, ndr) era pieno di naufraghi, un pattugliatore libico è arrivato ed ha iniziato manovre molto pericolose impedendoci di completare l'operazione. I libici - ha continuato - hanno inseguito il rhib ed hanno provato a salirci sopra. Per oltre due ore abbiamo avuto famiglie divise con gente nel panico ed una situazione molto pericolosa".
    "Noi - ha sottolineato Conte - abbiamo detto ai libici che in acque internazionali ogni capitano è obbligato a dare assistenza alle persone in difficoltà ed è quello che abbiamo fatto quando abbiamo visto l'imbarcazione ed abbiamo iniziato l'intervento con nessuna motovedetta intorno. Dopo oltre due ore di negoziazione i libici hanno lasciato l'area minacciandoci di conseguenze future e siamo riusciti ad imbarcare tutti. Ma questa situazione è inaccettabile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza