/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nei luoghi pubblici un opuscolo su segnali violenza su donne

Nei luoghi pubblici un opuscolo su segnali violenza su donne

Nordio: massima diffusione. Interpretare nuovi gesti di allarme

ROMA, 14 marzo 2024, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un opuscolo che mette in guardia dai pericoli della violenza di genere e ne illustra i segnali, con disegni e spiegazioni, che sarà distribuito in centinaia di migliaia di copie in diversi luoghi pubblici, come quelli di lavoro, quelli in cui si pratica lo sport e nelle carceri. È l'iniziativa promossa dal ministero della Giustizia, presentata oggi in via Arenula dal Guardasigilli Carlo Nordio.
    "Lo diffonderemo il massimo possibile - spiega il ministro - . È un opuscolo dai contenuti molto impattanti e molto chiari.
    Si articola in varie sezioni e si parte dai segnali di allarme che le donne devono comprendere, sintomatici di una possibile attitudine aggressiva dell'uomo nei confronti della donna: ciò che prima poteva essere interpretato come galante oggi può essere interpretato come un allarme. L'unica parte dedicata agli uomini è quella delle conseguenze che comportano questi reati.
    Il compito del ministero e della magistratura non è solo reprimere ma anche e soprattutto quello di prevenire".
    Al ministero è stata anche presentata una raccolta di norme nazionali, sovranazionali e di tutte le fonti riguardo al reato sulla violenza di genere. "Si devono trarre degli spunti da queste norme, perché questo tipo di reato è multiforme. Lo studio fatto serve e deve servire anche per colmare eventuali vuoti normativi", ha detto il ministro Carlo Nordio, il quale si è detto aperto all'ipotesi della realizzazione di un testo unico su questo argomento giuridico.
    "Per realizzare il testo abbiamo trasmesso un questionario a tutte le procure d'Italia sull'attuazione della normativa, nazionale e internazionale, della violenza di genere. La questione è anche di capirne le eventuali problematiche, ma anche l'analisi del linguaggio utilizzato in ambito normativo e della comunicazione. Un futuro step sarà infatti quello di riflettere anche su questi aspetti", ha spiegato Maria Rosaria Covelli, presidente dell'osservatorio permanente sull'efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica.
    Per Covelli "serve una tendenziale omogeneità nell'approccio delle procure a questa materia. L'obiettivo è di migliorare l'organizzazione degli uffici giudiziari, anche per questo stiamo realizzando anche un raccolta di buon pratiche organizzative".
    Secondo i dati diffusi alla presentazione dell'opera, nel 2022 ci sono state in primo grado 3.443 sentenze di condanna per violenze sessuali, 973 quelle per violenze sessuali e 2.281 per atti persecutori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza