/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Laurea ad honorem a studentessa morta a 24 anni

Laurea ad honorem a studentessa morta a 24 anni

Aveva malattia rara, le mancavano tre esami e la tesi

NAPOLI, 11 marzo 2024, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Era affetta, sin dalla nascita, dall'atassia teleangectasia, una malattia ereditaria legata a deficit immunitario e sintomi neurologici, come la graduale perdita di coordinazione motoria. E' morta lo scorso 20 novembre, a 24 anni. A Margherita Salvati, studentessa ischitana, mancavano tre esami e la tesi per il conseguimento della laurea. E oggi quella laurea le è stata comunque riconosciuta.
    L'università degli studi Suor Orsola Benincasa ha, infatti, iscritto all'albo d'onore dei laureati in Scienze dell'Educazione Margherita.
    La proposta del magnifico rettore, Lucio d'Alessandro, è stata approvata all'unanimità dal Senato Accademico dello stesso ateneo. La pergamena è stata consegnata ai suoi genitori, Massimo e Antonella, stamane in una delle sale più prestigiose dell'ateneo, la Biblioteca Pagliara. "Nonostante le traversie, Margherita si è contraddistinta per una brillante carriera accademica portata avanti con passione, dedizione e profitto", è la motivazione che ha spinto il rettore a proporre il riconoscimento.
    "Siamo profondamente orgogliosi per la decisione dell'università, Margherita amava il suo percorso di studi ed era profondamente attratta, in particolare, dalle materie antropologiche - dicono i genitori, che avevano già perso due figlie, Lucia e Francesca, per le conseguenze della stessa malattia - Il suo sogno era quello di insegnare ai bambini".
    "La cerimonia di iscrizione di Margherita Salvati nell'albo dei laureati d'onore dell'Università Suor Orsola Benincasa è stata anche una bella celebrazione del senso del dovere - commenta Lucio d'Alessandro, rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e vicepresidente del Cnr - Quel senso del dovere così forte in una ragazza che nonostante le sue fragilità di salute ha saputo e voluto percorrere il suo cammino formativo con impegno, dedizione e passione ed è riuscita a portarlo quasi al traguardo proprio grazie a queste qualità che debbono rappresentare un grande esempio per tutti i giovani. E allo stesso tempo quel senso del dovere che noi docenti avvertiamo in modo forte quando lavoriamo alla costruzione del futuro dei giovani accompagnandoli individualmente nel loro percorso di crescita prima umana e poi accademica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza