/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo, Arpal prolunga allerta su tutta la Liguria

Maltempo, Arpal prolunga allerta su tutta la Liguria

Frane nell'Imperiese. Riaperta parzialmente l'Aurelia a Recco

GENOVA, 10 marzo 2024, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anas ha riaperto a senso unico alternato l'Aurelia a Recco, in provincia di Genova, precedentemente chiuso per consentire la rimozione di un albero caduto per il maltempo. Intanto Arpal ha aggiornato l'allerta prolungando fino alle 14 l'allerta arancione nel Ponente ligure e da allora gialla sui bacini piccoli. Il centro resterà in allerta gialla fino alle 18 così come nell'entroterra del Genovesato e nelle valli Stura e Val Bormida. Il Levante Ligure resta in allerta gialla fino alle 21.
    Le precipitazioni più intense si sono verificate nelle prime ore della mattinata , portando 53.8 mm di pioggia a Mele (Genova) e determinando l'innalzamento al primo livello di guardia di alcuni torrenti, fra cui l'Orba a Tiglieto, lo Stura a Campo Ligure e il Bisagno alla Presa: tutte le portate al momento sono comunque ben contenute in alveo. I venti hanno portato raffiche superiori ai 100 km/h: 155 km/h a Casoni di Suvero, 129 km/h a Fontana Fresca sopra Sori.
    La sala operativa regionale ha segnalato effetti al suolo gravi nell'Imperiese, a Molini di Triora e Rezzo, con alcune centinaia di persone che potranno raggiungere la propria abitazione solo a piedi. Nel resto del territorio frane più localizzate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza