/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa, 'Non ci sono peccati imperdonabili'

Il Papa, 'Non ci sono peccati imperdonabili'

Francesco ha confessato i fedeli in una parrocchia romana

CITTÀ DEL VATICANO, 08 marzo 2024, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato praticamente un mantra quello di papa Francesco oggi, alla parrocchia romana di san Pio V dove ha confessato lui stesso nove fedeli per più di mezz'ora. "Dio mai si stanca di perdonare" e "non ci sono peccati imperdonabili", ha detto in una celebrazione affollata da 1500 fedeli in cui Bergoglio insieme alle vesti di Pontefice ha indossato anche quelle di parroco.
    Tantissime le strette di mano (nonostante il rischio di contrarre virus influenzali), le benedizioni ai malati, le carezze e i baci sulla testa ai bambini. Ma soprattutto Bergoglio, ha riproposto più volte con molte aggiunte al testo preparato, il suo refrain: "Il nuovo cammino comincia dal perdono e Dio ci perdona tutto, non c'è peccato così brutto che Lui non possa perdonarlo. "Ma padre - ha continuato col suo linguaggio colloquiale - , ho un peccato imperdonabile. Senti, Lui perdona tutto, non si stanca mai di perdonare".
    Quindi si è rivolto a sacerdoti e religiosi, tanti a confessare con lui a San Pio V, per un messaggio a tutto il clero. "Cari fratelli e sacerdoti, perdoniamo sempre e concediamo sempre il perdono a chi lo domanda. Rimettiamo il perdono di Dio al centro della Chiesa". "Sacerdoti perdonate tutto", ha insistito più volte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza