/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domani a Roma il corteo per la pace in Palestina e Israele

Domani a Roma il corteo per la pace in Palestina e Israele

La manifestazione attraverserà il centro della Capitale

ROMA, 08 marzo 2024, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutto pronto a Roma per la manifestazione nazionale indetta per domani dalla Rete Italiana Pace e Disarmo e dalla Coalizione AssisiPaceGiusta per chiedere il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e per "riaffermare il diritto di manifestare liberamente, democraticamente e pacificamente come ricorda la Costituzione italiana". Sono tantissime le associazioni e i movimenti che hanno dato la loro adesione, dall'Arci all'Anpi, da Greenpeace alla Casa internazionale delle donne.
    Il corteo sfilerà lungo le strade della Capitale partendo alle 12.45 da piazza della Repubblica fino a raggiungere i Fori Imperiali per le 17.30. "Ciò che accade in Medio Oriente in questi mesi - spiegano gli organizzatori - è il risultato di anni di ingiustizie, di soprusi, di violazioni dei diritti umani e di responsabilità politiche della comunità internazionale, che hanno alimentato una spirale di odio e di violenza in entrambe le comunità a cui deve essere posto fine immediatamente, per restituire dignità, uguali diritti, libertà e democrazia e costruire le basi del rispetto reciproco e della convivenza tra palestinesi ed israeliani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza