/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si può navigare sopra i fondali dove si incagliò la Concordia

Si può navigare sopra i fondali dove si incagliò la Concordia

A 12 anni dal disastro ammesso transito ma non si può ancorare

ISOLA DEL GIGLIO (GROSSETO), 05 marzo 2024, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

A 12 anni dal disastro della Costa Concordia, il 13 gennaio 2012, vengono di nuovo ammesse la navigazione e la balneazione sopra i fondali dell'isola del Giglio dove per anni è rimasta incagliata e semirovesciata la nave. Lo ha stabilito una ordinanza dell'Ufficio Circondariale Marittimo del Giglio che recepisce un'istanza dell'1 gennaio di Osservatorio di Monitoraggio dell'isola, Ispra e Arpat per il ripristino, la ricostituzione e la stabilizzazione degli habitat marini dopo che l'area venne occupata dal cantiere per la rimozione della nave.
    Adesso i divieti sono stati ridimensionati. Dunque, sarà consentito il transito di unità navali e la balneazione - attività che non rappresentano elementi di rischio per i fondali marini - mentre resta vietato fino al marzo 2029, "ancorare e sostare con qualunque unità navale, sia da diporto che ad uso professionale, indipendentemente dalle dimensioni, svolgere attività di pesca professionale e sportiva ed effettuare immersioni subacquee". L'area è quella sotto costa che va da Cala Ficaiaccia a Punta del Lazzaretto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza