/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Laureato da 110 vuole la lode,no del Tar

Laureato da 110 vuole la lode,no del Tar

'Ricorso infondato', giudice dà ragione alla Statale di Milano

MILANO, 04 marzo 2024, 09:57

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La lode non è un diritto, nemmeno per lo studente che si laurea con 110 e un'ottima tesi e dopo un percorso di studi ineccepibile, ma resta "un'eccezione" che rimane nella discrezionalità della commissione esaminatrice. A stabilirlo è una sentenza del Tar della Lombardia che ha respinto il ricorso di un laureato in Scienze filosofiche che nel 2022 ha conseguito il titolo alla Statale di Milano con 110 su 110 ma, appunto, senza lode.
    Il neo-dottore ha prima presentato un ricorso interno, rigettato dal rettore, e poi si è rivolto al Tar che il 22 febbraio scorso lo ha ritenuto "infondato nel merito". Il laureato rimproverava tra l'altro alla commissione un "difetto di motivazione" del verbale in quanto "privo di giustificazioni in ordine alla mancata attribuzione della lode".
    L'ex studente ha sostenuto di aver soddisfatto "tutti i parametri" su carriera accademica, tesi e discussione finale e che gli "eventuali errori ortografici e grammaticali presenti nel lavoro non avrebbero dovuto essere considerati, in quanto affetto da dislessia, discalculia e disortografia certificate".
    "Una eccellente carriera accademica, una brillante tesi e una encomiabile discussione sono le condizioni per il conseguimento di una votazione massima di 110 su 110 - hanno ricordato i giudici del Tar - ma non possono essere considerate il lasciapassare per l'attribuzione della lode" che è invece "un riconoscimento a carattere premiale, che la norma espressamente qualifica come 'eventuale'". E la decisione dei docenti, in questo caso, di non assegnarla, ha concluso il Tar dando ragione alla Statale, "non deve essere motivata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza