/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage di Lutago, automobilista condannato a 7 anni

Strage di Lutago, automobilista condannato a 7 anni

Incidente in Alto Adige nel 2020 con sette giovani morti

BOLZANO, 01 marzo 2024, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato condannato a 7 anni Stefan Lechner, il 29enne di Chienes che, la notte tra il 4 e il 5 gennaio 2020, a Lutago, al volante della sua Audi Tt con un tasso alcolemico quattro volte superiore al limite consentito, investì un gruppo di ragazzi tedeschi, uccidendone sette.
    L'imputato, presente stamattina all'udienza, ha lasciato l'aula prima della lettura della sentenza.
    L'accusa era di omicidio stradale, lesioni personali stradali gravi e guida in stato di ebbrezza. Il pm Axel Bisignano aveva chiesto 10 anni: alla pena massima di 18 anni prevista per l'omicidio stradale, sono stati tolti sei anni (cioè un terzo) in ragione della scelta del rito abbreviato e altri due per il riconoscimento delle attenuanti generiche.
    L'assicurazione aveva già offerto 10 milioni di euro di risarcimento danni per tutte le vittime, ma due parti civili hanno comunque partecipato al processo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza