/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rubate palizzate anti erosione da area protetta di Porto Cesareo

Rubate palizzate anti erosione da area protetta di Porto Cesareo

'Ogni alterazione di questo ambiente è un potenziale pericolo'

LECCE, 01 marzo 2024, 14:48

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA

Le palizzate in legno a difesa del litorale costiero e del cordone dunale nell'area marina protetta di Porto Cesareo sono state rubate. "Le palizzate realizzate e posizionate in svariati punti del litorale costiero dell'area marina protetta (Amp) - spiega il direttore di Amp, Paolo D'Ambrosio - costituiscono un'importante barriera naturale contro l'erosione favorendo la normale dinamica del cordone dunale stesso. Ogni alterazione, anche minima, in questo delicato ambiente costituisce un potenziale pericolo".
    Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, i responsabili del furto si sono introdotti in diversi punti dell'arenile, anche nella frazione di Torre Lapillo, utilizzando mezzi di trasporto per portare via numerosi pali di faggio e altro materiale di legno utilizzato per la riforestazione delle dune di sabbia che caratterizzano la riserva jonica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza