/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giulio Coniglio: odio social per la maestra mittente

Giulio Coniglio: odio social per la maestra mittente

Costa, "mi chiede scusa, ma ha fatto una cosa bellissima"

TRIESTE, 01 marzo 2024, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA

Odio social si è scatenato contro la maestra calabrese che ha inviato una raccomandata contenente disegni dei suoi scolari indirizzata a Giulio Coniglio, il personaggio di fantasia nato dalla matita dell'illustratrice Nicoletta Costa, e non all'autrice stessa, che per questo si è sentita negare il rilascio del pacco martedì scorso in quanto il collo poteva essere consegnato solo nelle mani del signor Giulio Coniglio. Lo ha riferito all'ANSA Costa stessa.
    La maestra - con cui Costa è entrata in contatto solo grazie ai social, quando la vicenda della lettera bloccata è diventata virale - "mi ha raccontato che ha iniziato a ricevere messaggi da haters sui social, è molto dispiaciuta e mi chiede scusa per il disguido", ha detto l'illustratrice. "In realtà ha fatto una cosa bellissima per Giulio".
    Sulla pagina Facebook di Costa "per fortuna pochi criticano la maestra, c'è solo qualche commento" che rileva l'ingenuità nel mettere come destinatario di una raccomandata un personaggio di fantasia, rimarca l'autrice.
    In linea generale sul web i commenti alla vicenda si dividono. C'è chi critica la rigidità delle Poste e chi invece difende gli operatori che non avevano altra alternativa che pretendere una paradossale delega da Giulio Coniglio stesso. C'è chi si sfoga ricordando i propri ostacoli con la "burocrazia vessatoria" delle Poste e chi si scatena a suggerire modi per aggirare il problema: da autocertificazioni di morte del signor Giulio Coniglio alla caccia social di veri signori 'Giulio Coniglio' che possano firmarle una delega fino all'attendere che il pacco sia rinviato al mittente per essere rispedito nel modo corretto. Il plico contenente i disegni dei bimbi, intanto, rimane ancora in giacenza alle Poste centrali di Trieste.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza