/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo su tutta Italia, anche sulle regioni finora escluse

Maltempo su tutta Italia, anche sulle regioni finora escluse

www.iLMeteo.it: "Ciclone tirrenico, weekend più stabile"

ROMA, 28 febbraio 2024, 10:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maltempo dilaga su tutta l'Italia, colpendo anche le regioni del sud che finora avevano goduto di un clima più stabile e mite. Tutta colpa del ciclone tirrenico che si sta spostando verso la Sicilia. Lo afferma Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it Oggi "il tempo inizierà a migliorare al Nord - osserva - a partire dai settori alpini e prealpini verso le zone pianeggianti a nord del Po a partire dal pomeriggio. Pioverà ancora diffusamente in Emilia Romagna. Ma subirà un importante e graduale peggioramento sulle regioni adriatiche, sulla Sardegna orientale e dalla Sicilia verso la Calabria". Giovedì e venerdì giungeranno nuove precipitazioni sospinte dai venti caldi di Scirocco. Le piogge bagneranno nuovamente tutto il nord e gran parte del centro, mentre la neve scenderà copiosa sulle Alpi a quote però superiori ai 1500-1700 metri. Nel primo weekend di marzo, invece, il tempo migliorerà al centro-sud con più sole, ma una nuova perturbazione inizierà a colpire il nord con precipitazioni sui settori alpini e prealpini. Domenica il fronte perturbato irromperà sull'Italia con un suo carico di maltempo che colpirà prima il nord e poi anche il centro tirrenico e la Sardegna. E' atteso un nuovo abbondante carico di neve sulle Alpi sopra i 900 metri.
    Nel dettaglio: - Mercoledì 28. Al nord: piogge al mattino, poi migliora parzialmente. Al centro: peggiora su Adriatiche e Sardegna. Al sud: peggiora dalla Sicilia verso la Calabria.
    - Giovedì 29. Al nord: dapprima maltempo in Emilia Romagna, verso sera ovunque. Al centro: maltempo su Adriatiche, forti piogge su est Sardegna. Al sud: maltempo intenso su Puglia e Sicilia, piogge altrove.
    - Venerdì 1. Al nord: piogge diffuse. Neve a quote medio/alte.
    Al centro: via via piovoso ovunque. Al sud: piogge o temporali su Sicilia e Campania.
    Tendenza: weekend con tempo sempre più instabile e perturbato al Nord.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza