/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fitte nevicate in Valtellina, sale a 4 il rischio valanghe

Fitte nevicate in Valtellina, sale a 4 il rischio valanghe

Da evitare i fuoripista, spazzaneve in piena attività

SONDRIO, 27 febbraio 2024, 21:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nelle ultime ore, sull'intero arco alpino lombardo, il pericolo di caduta valanghe è salito al grado 4, ossia marcato, secondo l'ultimo bollettino diffuso dal Centro regionale Arpa Lombardia, con sede a Bormio (Sondrio).
    Assolutamente da evitare il fuoripista e lo scialpinismo. E in diverse località montane di Valtellina e Valchiavenna, da quattro giorni investite da un'ondata di maltempo che non concede tregue, si fatica a liberare strade e tetti delle case dagli accumuli di neve fresca caduta. Una vera montagna di neve che, in taluni casi, supera il metro e mezzo d'altezza, e restituisce da Madesimo, Aprica, Motta di Campodolcino, Livigno, Valmalenco, Bormio e Valfurva autentiche cartoline invernali con gli spazzaneve in piena attività.
    Le ultime, abbondanti precipitazioni nevose assicurano un allungamento della stagione sugli sci e una Pasqua decisamente bianca per la gioia di turisti e gestori degli impianti di risalita che possono evitare di ricorrere all'innevamento artificiale e agli alti costi dell'energia per l'uso dei cannoni per la produzione di neve. Oggi il limite delle nevicate si è ulteriormente abbassato a 6-700 metri e sono diversi i passi alpini chiusi per il maltempo o transitabili unicamente con le catene montate. Intanto anche i camini delle abitazioni di fondovalle hanno ripreso a fumare per il forte abbassamento delle temperature un po' ovunque sull'intero territorio provinciale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza