/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ritorno verso la normalità dopo il caos neve al Brennero

Ritorno verso la normalità dopo il caos neve al Brennero

Riaperta anche la linea ferroviaria della val Pusteria

BOLZANO, 24 febbraio 2024, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il caos neve di ieri sul versante austriaco del Brennero, la situazione al valico sta tornando alla normalità. In serata l'autostrada è stata riaperta in entrambe le direzioni. Attualmente si segnalano ancora, in direzione nord tra Bressanone e Vipiteno, rallentamenti con code per traffico intenso, mentre tra Chiusa ed il Brennero coda di mezzi pesanti. Anche la statale del Brennero, chiusa ieri tra Vipiteno e il confine di stato è nuovamente percorribile. Passo Giovo, Passo Gardena e Passo Valparola restano per il momento chiusi al traffico per motivi di sicurezza.
    E' stata riaperta anche la linea ferroviaria della val Pusteria, chiusa ieri per la caduta di alberi nei pressi di Vandoies. Per il momento si possono però ancora verificare ritardi.
    Più complicata invece la situazione per le atlete di Coppa del mondo di sci. Per la troppa neve caduta nelle ultime ore è stato cancellato il superG in programma questa mattina in Val di Fassa. La giornata verrà utilizzata dagli organizzatori per liberare la pista dai 50 centimetri di neve caduti e garantire così il secondo superG previsto per domani.
    La depressione tenderà ad allontanarsi. L'Alto Adige tuttavia rimarrà sotto l'influsso di correnti umide da sudovest.
    Domani domenica al mattino ci saranno dei rovesci, nevosi oltre 500/800 metri di quota. Di seguito le precipitazioni si esauriranno ad iniziare dalla Val Venosta con delle schiarite. Lunedì il cielo sarà molto nuvoloso con possibilità di qualche precipitazione soprattutto a sud.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza