/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Voragine a Napoli, ispezione dei periti sul luogo del disastro

Voragine a Napoli, ispezione dei periti sul luogo del disastro

Con i consulenti della Procura anche pm e carabinieri

NAPOLI, 23 febbraio 2024, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È durato circa quattro ore, stamattina, il primo sopralluogo effettuato dai consulenti nominati dalla Procura di Napoli nell'ambito delle indagini sulle cause della voragine che all'alba di mercoledì scorso, 21 febbraio, ha inghiottito due vetture, una delle quali in transito e con due giovani a bordo rimasti lievemente feriti. Ad accompagnare i tecnici anche la titolare dell''indagine, il sostituto procuratore Federica D'Amodio (VI sezione, coordinata dal procuratore aggiunto Simona Di Monte), che ipotizza al momento il reato di disastro colposo contro ignoti. Con il magistrato e i consulenti anche il capitano Sergio Vaira, comandante della compagnia Carabinieri Vomero.
    Le ispezioni, finalizzate a individuare eventuali profili di responsabilità, hanno riguardato, oltre che la voragine, che nel frattempo è stata cinturata, il bed and breakfast invaso nella stessa circostanza da fango e acqua (anche qui si sono registrati due feriti lievi) e un altro immobile sgomberato di recente che si trova al civico 9 di via Solimene, alle spalle di via Morghen 63, la strada sulla quale due giorni fa si è aperta la voragine. Complessivamente sono circa una sessantina le persone che sono state costrette ad abbandonare la propria abitazione. Una decina di queste si è recata nella sede della municipalità per protestare e chiedere una adeguata collocazione e un sostegno. La maggior parte si è temporaneamente appoggiata da parenti e amici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza