/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gualtieri visita inceneritore Copenaghen, 'efficiente-ecologico'

Gualtieri visita inceneritore Copenaghen, 'efficiente-ecologico'

Il sindaco: 'Anche il termovalorizzatore di Roma sarà così'

ROMA, 18 febbraio 2024, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho visitato il famoso termovalorizzatore di Copenaghen. Un bellissimo impianto in grado di produrre energia pulita e calore per il riscaldamento e divenuto un'attrazione turistica per la pista da sci e il percorso da trekking". Così su Instagram il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. "Anche il termovalorizzatore di Roma sarà proprio così - aggiunge - moderno, efficiente e amico dell'ambiente".
    Il sindaco è ripreso prima all'esterno della struttura, dove si trova "la famosissima pista di sci" dice, con bar e giochi per bambini. "Una vera attrazione - dice ancora - tanto è vero, mi dice il direttore, che le case più sono vicine e più costano". Il sindaco entra poi a visitare la struttura al suo interno.
    "Questo Tmv - dice - tratta circa 600 mila tonnellate, quindi la dimensione di quello di Roma, ed è avanzatissimo dal punto di vista tecnologico. Non si sente nessun odore - dice Gualtieri - è incredibile. Produce sia calore che alimenta il riscaldamento delle case di Copenhagen, sia elettricità. Recupera, come faremo noi, le ceneri pesanti da cui si prendono materiali da costruzione e metalli. Insomma, è un pezzo di economia circolare, e come a Roma anche qui stanno sperimentando la cattura della Co2 per ridurre ulteriormente l'impatto ambientale. A chi mette in contraddizione la termovalorizzazione con la raccolta differenziata, qui si tratta il residuo indifferenziato ed è l'alternativa alla discarica. È la soluzione più amica dell'ambiente, più efficiente, più coerente con un livello altissimo di raccolta differenziata, che anche noi vogliamo realizzare a Roma". Gualtieri indica poi dei container all'esterno del Tmv: "Quelli - spiega - molto probabilmente contengono rifiuti italiani, che sono trattati qui perché in Italia, in alcune zone come a Roma, non ci sono purtroppo impianti come questo. A Roma - conclude il sindaco - fortunatamente ancora per poco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza