/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Proteste trattori, in oltre 150 sfilano a Marsala

Proteste trattori, in oltre 150 sfilano a Marsala

Segretario Confsal incontrerà ministro Lollobrigida a Roma

MARSALA, 17 febbraio 2024, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 150 trattori arrivati da vari centri della provincia di Trapani hanno sfilato, in tre riprese, per le principali vie di Marsala. A organizzare la protesta, proclamando lo "stato di agitazione" degli agricoltori della provincia "per sollecitare interventi concreti ai governi nazionale e regionale", sono state le segreterie provinciali di Confsal, Copagri, Feder.Agri, Fna, Confagricoltura e Liberi Agricoltori. A loro si sono uniti i contadini dell'associazione "I Guardiani del territorio" di Marsala.
    Obiettivo della mobilitazione, spiegano i promotori, è quello di sollecitare ai governi nazionale e regionale "quattro provvedimenti urgenti da cui dipende la sopravvivenza di gran parte delle aziende agricole: ristoro immediato per i danni subiti nella precedente e attuale campagna agraria, come alluvioni e prolungate periodi di siccità e calura; la liquidazione immediata di tutte le misure agroambientali; pagamento degli aiuti temporanei per il caro energia; attivazione dei crediti d'imposta per l'acquisto di tutti i mezzi produzione".
    Le organizzazioni di categoria che hanno indetto la manifestazione di protesta hanno reso noto che martedì, a Roma, il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida incontrerà Cipriano Sciacca, segretario regionale della Confsal e componente della segreteria nazionale di Feder.Agri. "Questo - dice Sciacca - è solo l'inizio di una vertenza che potrebbe estendersi a tempo indeterminato e coinvolgere le altre provincie siciliane". Le aziende agricole chiedono, inoltre, la possibilità a reinvestire gli "utili" nell'azienda, "con il duplice scopo di migliorare il ciclo produttivo e rimanere competitive sui mercati dopo i danni causati dalla pandemia prima e dagli scenari di guerra dopo che hanno fatto raddoppiare, se non triplicare, i costi di produzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza