/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gruppo Rabbini scrive al Papa, grazie per la mano tesa

Gruppo Rabbini scrive al Papa, grazie per la mano tesa

La lettera sull'Osservatore, 'preghiamo con Lei per la pace'

CITTÀ DEL VATICANO, 15 febbraio 2024, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gruppo di rabbini e studiosi del dialogo ebraico-cristiano ha scritto al Papa: "Ci conforta il fatto che Ella abbia teso la mano agli ebrei di tutto il mondo, e in particolare a quelli di Israele, in questo momento di grande sofferenza", scrivono, sottolineando "anche il suo impegno nell'opporsi attivamente all'antisemitismo e all'antigiudaismo, che negli ultimi tempi hanno assunto dimensioni sconosciute alla maggior parte di noi durante la nostra vita". La lettera, della quale dà notizia in prima pagina l'Osservatore Romano, è firmata da Jehoshua Ahrens (Francoforte/Berna), Yitz Greenberg (Gerusalemme/New York) e David Meyer (Parigi/Roma), nonché Karma Ben Johanan (Gerusalemme) e Malka Zeiger Simkovich (Chicago).
    La lettera si chiude ricordando che "il dolore degli abitanti di questa terra, siano ebrei, cristiani, musulmani, o altro, impatta sulle nostre vite e sul nostro futuro" e "ci uniamo a Lei Santo Padre nel pregare per la pace, per la fine del terrore, per la guarigione dei feriti, e il conforto a tutti coloro che sono nell'afflizione e nel lamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza