/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anm, riforma sequestro cellulare è delegittimazione pm

Anm, riforma sequestro cellulare è delegittimazione pm

'Dipinto come figura fuori controllo, che si impossessa di dati'

ROMA, 15 febbraio 2024, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Colpisce che, per intervenire in materia di sequestro di cellulari e intercettazioni, si dipinga in modo indiscriminato il pubblico ministero come una figura oscura, fuori controllo, che si impossessa dei dati e non vigila sulla loro divulgazione. È una continua opera di delegittimazione della figura del pm, che si vuole a tutti i costi rappresentare come estranea alla cultura della giurisdizione. E l'unico effetto sarà di privarlo delle garanzie di autonomia e indipendenza previste dalla Costituzione e di sottoporlo alla influenza del potere politico, a danno dei cittadini". Così all'ANSA Alessandra Maddalena, vicepresidente dell'Anm, in merito alle annunciate misure del governo sulla riforma del sequestro dei cellulari.
    È condivisibile - spiega la vicepresidente dell'Anm - la preoccupazione che dati sensibili e personali ed estranei alle indagini possano essere divulgati: per questo, da molti anni, la giurisprudenza ha indicato dei criteri da osservare - proporzionalità, temporaneità e adeguatezza - per l'acquisizione a fini investigativi del contenuto di apparecchi cellulari.
    Alcuni uffici di procura hanno adottato anche delle linee guida, proprio per evitare acquisizioni indiscriminate di dati, in modo da salvaguardare l'onorabilità e la riservatezza dei terzi e dello stesso indagato. Non discuto l'eventuale scelta del legislatore di intervenire sulla materia, anche assimilandola a quella delle intercettazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza