/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Padre Attanasio, 'grande amarezza, ci batteremo per verità'

Padre Attanasio, 'grande amarezza, ci batteremo per verità'

'Noi non ci fermeremo, è mancato il cortaggio'

MILANO, 13 febbraio 2024, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ci batteremo in ogni modo che la legge consente e in ogni luogo per arrivare a un briciolo di verità": è amareggiato Salvatore Attanasio, il padre dell'ambasciatore in Congo Luca, ucciso in un agguato vicino Goma nel febbraio di 3 anni fa, per il non luogo a procedere deciso dal gup nel processo a due dipendenti del Pam accusati di omicidio colposo per non aver garantito la sua sicurezza. "C'è una grande amarezza - ha detto all'ANSA - Secondo me è mancato coraggio. Non sono un giurista ma per i nostri legali c'erano margini. E' mancato il coraggio, quel coraggio che non ha avuto lo Stato non lo hanno avuto neanche i giudici".
    La Procura di Roma, dopo che nell'ultima udienza prima della decisione del Gup la Farnesina aveva evidenziato che per i due imputati esiste, secondo consuetudine, l'immunità diplomatica, ha già annunciato che farà ricorso e anche la famiglia continuerà la sua battaglia.
    "Noi - ha assicurato Attanasio - non ci fermeremo. Non ci faremo intimidire da nessuno. Questa storia non può cadere nell'obblio". Intanto il 20 febbraio sarà online su RaiPlay Sound il podcast 'L'ambasciatore straordinario - Storia di Luca Attanasio' scritto e realizzato da Antonella Palmieri con i contributi fra gli altri della vedova di Luca, Zakia Seddiki, e dei genitori. E "il 25 febbraio - ha aggiunto - andrà in onda il documentario Rai realizzato in Congo 'Broken Dream' che aiuterà a capire chi era Luca. Non si soffermerà sull'omicidio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza