/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte: sfoltita ancora lista testi, tempi più brevi per processo

Ponte: sfoltita ancora lista testi, tempi più brevi per processo

Entro metà marzo comincia la parte tecnica

GENOVA, 12 febbraio 2024, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancora un taglio della lista testi dei difensori degli imputati nel processo per il crollo del ponte Morandi (14 agosto 2018, 43 vittime) con un conseguente accorciamento dei tempi. In udienza oggi alcuni avvocati hanno annunciato di rinunciare a sentire 20 persone. Nelle scorse settimane erano stati tagliati oltre 150 testimoni. Entro metà marzo potrebbe così iniziare la parte più tecnica, quando dovranno deporre gli oltre 50 consulenti tecnici dei 58 imputati oltre a quelli della procura.
    Intanto questa mattina è stato sentito Angelo Galati, ingegnere che lavorava nella segreteria tecnica dell'ex capo delle manutenzioni di Aspi Michele Donferri Mitelli. Galati ha raccontato, riguardo alla revisione del Catalogo rischi di Aspi, che "i dati non erano a disposizione della struttura, mi sembrava un'anomalia. Lo dissi a Donferri e la segnalò anche lui". In quell'occasione si parlò del sistema dei sensori del Polcevera. "Secondo noi - ha detto Galati - andavano fatti approfondimenti. Ma poi il Polcevera sparì dal catalogo rischi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza