/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Falsificava dati della scuola di Medicina, arrestato medico

Falsificava dati della scuola di Medicina, arrestato medico

E' un docente universitario a Torino, accertamenti su un collega

TORINO, 09 febbraio 2024, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri del nucleo antisofisticazioni e sanità di Torino, coordinati dalla procura, hanno eseguito stamani una misura cautelare agli arresti domiciliari a carico di un docente universitario, Giancarlo Di Vella, e un decreto di perquisizione, nei confronti di un altro professore, entrambi dirigenti medici della Città della salute del capoluogo piemontese.
    Secondo gli inquirenti i due avrebbero cercato di nascondere il mancato raggiungimento dei requisiti e degli standard previsti a livello ministeriale per ottenere l'accreditamento accademico per la Scuola di medicina legale dell'Università di Torino.
    Sono accusati anche di avere attestato falsamente delle attività didattiche formative e assistenziali mai eseguite nella struttura. Tutto questo, secondo l'indagine condotta dal Nas, per ottenere l'accreditamento accademico della scuola, inducendo in errore, secondo l'accusa, sia l'Università di Torino, il Mur, il ministero della Salute e l'Osservatorio nazionale della formazione medica specialistica, che proprio sulla base dei dati falsi ha disposto negli anni l'accreditamento della scuola.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza