/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Appello a Nordio, 'bimbo di un mese in carcere con la madre'

Appello a Nordio, 'bimbo di un mese in carcere con la madre'

Il deputato Marco Grimaldi (Avs): 'A Torino, situazione inaccettabile che va sanata'

ROMA, 02 febbraio 2024, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Marco Grimaldi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marco Grimaldi -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Marco Grimaldi - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Mi appello al ministro della Giustizia, Carlo Nordio, affinchè intervenga subito visto che nella casa circondariale 'Lorusso e Cotugno' di Torino è detenuto, con la sua giovane madre terrorizzata, un bimbo di appena un mese. E' una situazione inaccettabile che va sanata immediatamente".

A dirlo è il deputato di Alleanza Verde Sinistra, Marco Grimaldi, parlando con i giornalisti all'uscita del carcere. "Siamo qui - spiega - perché abbiamo raccolto l'appello e la lettera delle donne detenute nella sezione femminile. Chiedono aiuto. Basta madri con figli così piccoli dietro le sbarre". 

In teoria, racconta ancora Grimaldi, il bambino dovrebbe restare in carcere fino al pronunciamento del magistrato "e questa è una cosa inaccettabile. Questa giovane donna è spaventata e il bambino ha bisogno di cure e di assistenza. Non può restare in un posto del genere a lungo. Nordio deve intervenire al più presto". "Aslan - sottolinea il deputato di Avs - come già detto, ha appena un mese ed è entrato ieri con sua madre nella sezione femminile della Casa Circondariale. Quel bambino, come tutti i figli di detenuti e detenute, non dovrebbe trovarsi dietro le sbarre. Chiediamo al Governo e alla maggioranza di tornare indietro sul veto alla proposta di legge che lo prevede per tutte le carceri italiane".

In Commissione Giustizia della Camera, infatti, il Pd pochi mesi fa è stato contretto a ritirare la sua proposta di legge che prevedeva la possibilità per le donne detenute con figli entro i 3 anni di stare in case famiglia anzichè negli istituti penitenziari. Il centrodestra, ricorda ancora Grimaldi, "invece di votarla, all'ultimo momento presentò degli emendamenti decisamente peggiorativi del testo" come ad esempio quello che prevedeva la perdita della patria potestà in caso di recidiva". E le opposizioni decisero così di rinunciare ad un provvedimento che già nella precedente legislatura era stato ad un passo dall'approvazione finale. "Abbiamo evitato che le cose peggiorassero uleriormente", comemnta Grimaldi. "E poi le detenute madri, costrette nonostante i figli piccolissimi a stare dietro le sbarre - aggiunge Sara Diena, consigliera comunale di Sinistra Ecologista - chiedono maggiori colloqui e videochiamate, oltre alle 6 previste dal regolamento".

"Lanciamo dunque un appello a Nordio - incalzano Grimaldi e Diena - per riportare alla legalità la Casa Circondariale più complessa d'Italia: 1448 detenuti a fronte di una capienza massima di 1118". "Se si decongestionasse la struttura - osservano - si potrebbe prevedere la ristrutturazione dell'intero padiglione B, il più fatiscente della struttura, dove infiltrazioni e muffa sono il minimo comune denominatore di quel blocco di cemento marcio". Oltre alla mamma di Aslan, sottolinea ancora il deputato, c'è anche un'altra donna che è qui detenuta con i suoi due figli di 1 e 3 anni. Stava rientrando in Italia dal Belgio, ma, "visto che aveva delle denunce pendenti, è stata prontamente arrestata". "Lei potrebbe chiedere i domiciliari, ma vivendo in un campo Rom, questo non è possibile. La legge prevede, infatti, che non si possano concedere se si vive in prossimità di altri che già li stanno scontando. Così, resta in carcere anche lei con due bimbi troppo piccoli per stare dietro le sbarre in quelle condizioni".

 



   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza