/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anno giudiziario: le toghe, reati in calo ma mancano giudici

Anno giudiziario: le toghe, reati in calo ma mancano giudici

Replica di Nordio, 'entro il 2026 colmati gli organici'

ROMA, 27 gennaio 2024, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel giorno dell'inaugurazione dell'anno giudiziario un numero congruo di magistrati ha acceso di nuovo un faro sul costante aumento di reati a cui fa da contraltare una flessione del numero dei giudici. Nel mirino delle toghe anche "la bulimia delle riforme" a fronte della necessità di nuovi fondi per il comparto Giustizia. Pronta la replica del guardasigilli Carlo Nordio, che assicura che entro il 2026 saranno colmati gli organici.
    Tra i casi giudiziari più citati nelle Corti di Appello perchè hanno colpito la sensibilità degli italiani, quelli della povera Giulia Cecchettin e il caso di Erba. Sotto la lente anche la violenza di genere, il boom del commercio di droga, i reati dei minori e i migranti. Infine il procuratore di Palermo Maurizio de Lucia intervenendo all'inaugurazione dell'anno giudiziario ha ricordato come a Matteo Messina Denaro nel corso delle perquisizioni effettuate dopo l'arresto siano stati sequestrati 500mila euro in gioielli e 300mila in contanti, somme subito fatte confluire nel Fondo Unico per la giustizia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza