/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna l'anticiclone africano sull'Italia, temperature oltre 20 gradi al Sud

Torna l'anticiclone africano sull'Italia, temperature oltre 20 gradi al Sud

Un caldo anomalo avvolgerà l'Italia per tutta la settimana

24 gennaio 2024, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Torna l 'anticiclone africano sull 'Italia, temperature oltre 20 gradi al Sud - RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna l 'anticiclone africano sull 'Italia, temperature oltre 20 gradi al Sud -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Torna l 'anticiclone africano sull 'Italia, temperature oltre 20 gradi al Sud - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel corso della settimana appena iniziata un caldo anomalo avvolgerà l'Italia a causa dell'incedere dell'Anticiclone Africano. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, comunica che già mercoledì un vastissimo campo di alta pressione di origine africana, accompagnato da aria calda in quota, si espanderà sull'Europa centro-occidentale, bloccando di fatto ogni perturbazione atlantica o irruzione di aria fredda in discesa dal Polo Nord. Solamente nella serata odierna qualche piovasco potrà raggiungere la Liguria di Levante, la Toscana e la Romagna, prima di un rapido miglioramento anche su queste zone. L'anomalia più rilevante riguarderà il campo delle temperature: sono attesi scarti rispetto alla media climatica di +10°C sul bacino del Mediterraneo.

Questo scenario persisterà per gran parte della settimana: registreremo infatti un'assenza pressoché totale di precipitazioni e, soprattutto, un caldo fuori stagione. La giornata più calda sarà molto probabilmente giovedì 25 gennaio, con punte massime fin verso i 20°C in particolare al Centro Sud (lato tirrenico) e sulle due Isole Maggiori, ma registreremo valori piuttosto miti anche sul resto del Paese, di certo tutt'altro che invernali. Per esempio lo zero termico sulle Alpi di Nord Ovest lo troveremo solamente oltre i 3500/4000 metri, una follia in questo periodo dell'anno.  Questa stasi atmosferica non sembrerebbe cambiare nemmeno per i “giorni della merla” (29-30-31 gennaio), tradizionalmente i più freddi dell’inverno.

Lunedì 22. Al nord: soleggiato e freddo; piovaschi in Liguria. Al centro: bel tempo, ma freddo; nubi in aumento. Al sud: sole ma clima invernale.

Martedì 23. Al nord: foschie in pianura, soleggiato altrove. Al centro: cielo irregolarmente nuvoloso. Al sud: bel tempo prevalente.

Mercoledì 24. Al nord: più nubi su pianure e coste, soleggiato sui rilievi. Al centro: poco nuvoloso e asciutto. Al Sud: tutto sole.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza