/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno memoria: doppio appuntamento all'Università di Padova

Giorno memoria: doppio appuntamento all'Università di Padova

Venerdì lectio magistralis di Liliana Picciotto al Liviano

PADOVA, 24 gennaio 2024, 13:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venerdì 26 gennaio (ore 11.00) in Sala dei Giganti a Palazzo Liviano a Padova, l'incontro dal titolo "Resistere allo sterminio. Gli ebrei in Italia durante l'occupazione fascista" anticipa la celebrazione della Giornata della Memoria che si celebra il 27 gennaio. L'appuntamento è con lectio magistralis di Liliana Picciotto, del Centro documentazione ebraica contemporanea di Milano, autrice di una ricerca sui nomi dei 'resistenti', ovvero le famiglie ebraiche in Italia che, dopo l'8 settembre 1943, legarono la possibilità di sopravvivenza alla capacità del capofamiglia di organizzare rifugi, trovare chi fosse disposto a fornire documenti falsi, procurare i denari necessari per vivere da clandestini.
    Nella mattina di domenica 28 gennaio (ore 10.30) al Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova, si terrà l'evento dal titolo "Molte facce nessuna razza", per conoscere meglio il clima culturale del fascismo e approfondire il ruolo degli scienziati firmatari del Manifesto della Razza, il documento preludio delle discriminazioni e delle leggi del 1938.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza