/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venti gelidi e neve anche al sud

Venti gelidi e neve anche al sud

In Basilicata, Puglia e Campania

AVELLINO, 21 gennaio 2024, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Sant 'Agata di Puglia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sant 'Agata di Puglia -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Sant 'Agata di Puglia - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziato un fine settimana gelido, forse il più freddo dell'inverno, una fase decisamente polare con l'irruzione di aria gelata verso tutto il Paese, questa volta anche al Sud. L'aria fredda sta dilagando infatti anche verso le regioni meridionali, regalando paesaggi nevosi da fiaba fino a 300-500 metri. Per la neve sono state chiuse le scuole a Potenza e fiocchi anche a bassa quota nel Sannio e in Irpinia. Nevica anche in Molise, dove le temperature sono scese di 10 gradi e nel nord del Barese.

Le condizioni meteo avverse sono poi alla base della decisione di individuare un altro porto, non più quello di Ortona, in provincia di Chieti, per l'attracco della Humanity 1, la nave con a bordo 126 migranti salvati su una barca alla deriva in zona Sar maltese. Collegamenti quasi interrotti con Capri: in un'isola già deserta per mancanza di turisti e del cattivo tempo che imperversa sin dai primi giorni del 2024, si è aggiunto anche il mare grosso che costringe le compagnie di navigazione a cancellare le corse per l'isola azzurra. Infatti, a causa del forte mare di grecale gli aliscafi hanno annullato tutte le partenze da Napoli e Sorrento. Dopo le prime partenze dei traghetti Caremar sulla tratta Capri-Napoli, dal tardo pomeriggio sono in forse anche le altre corse, e a questo punto si paventa l'isolamento completo tra la terra dei Faraglioni e la terraferma.

La circolazione ferroviaria è sospesa, dalla tarda mattinata, tra Vietri sul Mare e Salerno sulla linea storica Napoli-Salerno via Cava dei Tirreni per consentire l'intervento dei Vigili del Fuoco su un palazzo reso pericolante dal maltempo. Problemi anche lungo la linea della Cumana per la presenza di parti di albero finiti sui binari. Nelle prime ore di oggi, per le forti nevicate in provincia di Salerno, sono intervenuti sei mezzi spargisale e spazzaneve per agevolare la circolazione su alcune strade statali.

Il traghetto Quirino, partito alle ore 9 da Formia e che stava arrivando nell'isola di Ponza poco prima di mezzogiorno, ha avuto problemi durante la manovra di attracco a causa del forte vento e delle onde, rischiando di ribaltarsi.

Video Maltempo a Capri, collegamenti marittimi con Napoli quasi interrotti

 

Allerta gelate in Sardegna, a causa delle basse temperature attese nelle prossime ore dovute al fronte freddo che sta già interessando la parte settentrionale dell'isola, con pochi fiocchi di neve sul Gennargentu. Dopo una mattinata di piogge e schiarite, la colonnina di mercurio dovrebbe abbassarsi ancora nella notte in tutta la regione con altre nevicate attese anche a quote collinari.

Il tempo è stato sereno e limpido al Nord con attenuazione dei venti e con una giornata soleggiata seppur molto fredda. Di contro bisogna stare attenti alla viabilità, alle mareggiate sulle coste esposte e alla riduzione della visibilità durante le tormente, dovute a vento più neve. Domenica, invece, sarà tutto finito e il passaggio dell'aria gelida sarà velocissimo; resteranno al mattino, come ricordo del colpo gelido, diffuse minime sottozero di parecchi gradi al Centro-Nord, qualche nevicata in collina, residua, sulle estreme regioni meridionali e un vento forte al Sud in attenuazione. Coldiretti fa notare che lo sbalzo termico forte e repentino, sta danneggiando le coltivazioni. I cambiamenti climatici, lo scorso anno, hanno prodotto danni per 6 miliardi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza