/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chat sessista in circolo pavese,indagine

Chat sessista in circolo pavese,indagine

Accertamenti su 8 soci della Canottieri Ticino

PAVIA, 16 gennaio 2024, 09:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura di Pavia ha aperto un'indagine sul caso di una chat sessista che vede coinvolti otto soci della Canottieri Ticino, uno dei club storici della città. A darne notizia è oggi il quotidiano "La Provincia pavese".
    I fatti risalgono alla fine di agosto. A presentare la denuncia sono state alcune giovani donne, frequentatrici del circolo, dopo aver saputo che nella chat si parlava di loro in termini volgari. Messaggi in cui compaiono commenti su particolari fisici della ragazze e anche allusioni su loro presunte relazioni con altri soci. Ad informare le giovani sarebbe stato uno dei partecipanti al gruppo, che non avrebbe condiviso il contenuto di quei dialoghi.
    La Procura indaga con l'ipotesi di reato di diffamazione. Gli accertamenti della polizia postale sulla chat sono ancora in corso. Nel frattempo il collegio dei probiviri della Canottieri Ticino ha deciso di sospendere un consigliere della società che faceva parte del gruppo.
    I partecipanti alla chat si sono rivolti ad un legale, sostenendo che il gruppo sarebbe stato scoperto in seguito alla sottrazione di un telefonino da un lettino in piscina mentre il proprietario si era allontanato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza