/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Appalti e corruzione, ai domiciliari sindaco di Palma Campania

Appalti e corruzione, ai domiciliari sindaco di Palma Campania

Otto indagati, anche dipendenti Comune e imprenditori

NAPOLI, 09 gennaio 2024, 09:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' finito agli arresti domiciliari il sindaco di Palma Campania (Napoli), Aniello Donnarumma, tra i destinatari di otto misure cautelari emesse dal gip di Nola su richiesta della locale procura al termine di indagini dei carabinieri del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna.
    Oltre al sindaco risultano indagati due dipendenti comunali e cinque imprenditori. I reati ipotizzati sono, a vario titolo, corruzione, turbata libertà degli incanti, falso in atto pubblico, depistaggio e subappalto non autorizzato. I militari hanno notificato gli arresti domiciliari al sindaco e a un altro indagato, mentre per gli altri personaggi coinvolti sono stati eseguiti tre divieti di dimora e tre divieti della durata di un anno di contrattare con la pubblica amministrazione.
    Sotto la lente di ingrandimento degli investigatori sono finiti gli appalti di lavori, servizi e forniture (manutenzione stradale, cura delle aree verdi, ristrutturazione di edifici scolastici e carotaggi su fondi interessati dallo sversamento di rifiuti) concessi, secondo i carabinieri e la procura, in cambio di denaro o altre utilità. Emerso anche un presunto tornaconto elettorale connesso all'assunzione, da parte degli imprenditori beneficiari dell'appalto, di soggetti segnalati dai pubblici ufficiali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza