/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morti nel lago, l'ipotesi più accreditata è un guasto all'auto

Morti nel lago, l'ipotesi più accreditata è un guasto all'auto

Esclusa la pista del gesto volontario, era il primo appuntamento

COMO, 09 gennaio 2024, 09:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Auto finisce nel lago di Como, due morti annegati - RIPRODUZIONE RISERVATA

Auto finisce nel lago di Como, due morti annegati -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Auto finisce nel lago di Como, due morti annegati - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Sarebbe quella di un guasto all'auto l'ipotesi più accreditata per spiegare l'incidente che sabato sera a Como ha provocato la morte di due persone, finite nel lago con un suv Mercedes modello Gls. L'e vittime sono Morgan Algeri, 38 anni di Brembate Sopra (Bergamo) e Tiziana Tozzo, 45 anni di Cantù (Como).

 

Secondo quanto riferito dalla sorella di Algeri alla squadra mobile, l'auto, acquistata pochi mesi fa, negli ultimi giorni aveva dato già qualche problema. Non ci sono indicazioni più precise, ma l'ipotesi di un problema meccanico è quella probabilmente più credibile per spiegare l'accaduto.

L'ipotesi di un gesto volontario è stata sostanzialmente esclusa, anche perché è emerso che quello di sabato sera era il primo appuntamento tra i due, così come meno probabili sembrano le ipotesi del malore o dell'errore, della manovra sbagliata.

Secondo le testimonianze l'auto era parcheggiata rivolta verso il lago, a circa tre metri dalla balaustra: i due sono saliti, Algeri ha messo in moto e la vettura è schizzata in avanti al massimo della potenza, sfondando la ringhiera. Gli airbag sono stati trovati aperti, probabilmente in seguito all'impatto con la superficie dell'acqua, così come aperte erano le portiere della vettura, recuperata dai vigili del fuoco a 15 metri di profondità. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza