/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disposto il fermo per l'Ocean Viking a Bari: 'Non ha fatto rotta diretta'

Disposto il fermo per l'Ocean Viking a Bari: 'Non ha fatto rotta diretta'

'Abbiamo ricevuto la segnalazione di un caso di pericolo con almeno 70 naufraghi a sole 15 miglia nautiche di distanza'

ROMA, 01 gennaio 2024, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck

La nave Ocean Viking - RIPRODUZIONE RISERVATA

La nave Ocean Viking -     RIPRODUZIONE RISERVATA
La nave Ocean Viking - RIPRODUZIONE RISERVATA

La nave Ocean Viking della Ong Sos Mediterranee, è in stato di fermo nel porto di Bari dove è arrivata lo scorso 30 dicembre per consentire lo sbarco di 244 persone salvate in zona Sar (Search and rescue) libica. A renderlo noto è la stessa Ong che sul proprio sito spiega che "le autorità italiane accusano la Ocean Viking di non aver rispettato le istruzioni di procedere senza indugio e con rotta diretta, verso il luogo di sicurezza assegnato. Supponiamo che la nostra presunta inosservanza consista in un piccolo cambiamento di rotta - prosegue la nota - avvenuto dopo aver ricevuto la segnalazione di un caso di pericolo con almeno 70 naufraghi a sole 15 miglia nautiche di distanza".

Il salvataggio però non sarebbe avvenuto perché "la posizione aggiornata dell'imbarcazione in difficoltà ha poco dopo mostrato che l'imbarcazione in pericolo si trovava a 60 miglia nautiche più a nord. A quel punto la Ocean Viking, non essendo più in grado di prestare assistenza, ha immediatamente ripreso la rotta verso il porto di Bari che è stato raggiunto senza alcun ritardo". "Se seguire il diritto marittimo internazionale è un crimine, noi siamo colpevoli", afferma Anita, coordinatrice della ricerca e del soccorso a bordo della Ocean Viking evidenziando che "stiamo pagando questa piccola deviazione con il secondo fermo in due mesi". La coordinatrice sottolinea che "il decreto legge (Cutro, ndr) introdotto quasi esattamente un anno fa, è l'ultimo tentativo di un governo europeo di ostacolare l'assistenza alle persone in difficoltà in mare" in quanto "è stato concepito per tenere le navi Sar fuori dal Mediterraneo centrale per periodi prolungati e ridurre la nostra capacità di aiutare le persone in difficoltà, il che porterà inevitabilmente a un numero maggiore di persone che annegano tragicamente in mare". "Punire le organizzazioni civili per aver svolto il lavoro di salvataggio che gli Stati europei non riescono a fare nel Mediterraneo centrale è un'inaccettabile criminalizzazione dell'assistenza umanitaria", conclude l'Ong.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza