/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Case adeguate e tempestività, è Giappone antitsunami"

"Case adeguate e tempestività, è Giappone antitsunami"

Disaster manager, 'Italia non è esente, in Calabria primo test'

ROMA, 01 gennaio 2024, 17:14

di Lorenzo Attianese

ANSACheck

Il terremoto che ha colpito il Giappone © ANSA/AFP

Il terremoto che ha colpito il Giappone © ANSA/AFP
Il terremoto che ha colpito il Giappone © ANSA/AFP

"La magnitudo del terremoto in Giappone è stata molto elevata e la zona molto vasta ma anche l'organizzazione di quel territorio è alta: si tratta di una popolazione che vive costantemente con la consapevolezza del rischio maremoti. E non è un problema così distante da noi come sembra, perché anche l'Italia è esposta a questo tipo di rischi e su questo il nostro Paese è molto indietro".

A parlare è Piero Moscardini, disaster manager, ex vigile del fuoco ed ex componente della Protezione civile, che in passato ha partecipato a 16 missioni all'estero per fronteggiare terremoti, alluvioni e tsunami, tra cui quello che avvenne tra le Maldive e lo Sri Lanka nel 2004.

 "In Giappone ci sono danni ma riusciranno a reggere l'impatto più che altrove: se ci sono case di cemento armato costruite con criteri logici l'effetto devastante si limita. L'allarme è stato tempestivo e seguendolo ci si salva entro tanti metri. Se c'è tempestività e ci sono case costruite bene si limitano i danni perché è come avere una barriera naturale. Poi il fatto di aver testato i sistemi di allerta abbassa il livello di rischio e di perdite umane. Lo tsunami che ci fu in Sri Lanka, invece, è stato tutt'altro", spiega Moscardini.

E avverte: "Non voglio fare terrorismo, ma dobbiamo accettare l'idea che nemmeno noi siamo esclusi da un rischio tsunami. Storicamente non ci abbiamo mai pensato, ma per fortuna da poco il dipartimento della Protezione civile ha realizzato una pianificazione integrata sul rischio maremoto-tsunami. Se ad esempio arriva un allarme attraverso il cellulare, bisogna solo far sapere ai cittadini qual è l'area di attesa sicura. Questo va fatto in sintonia tra Comuni e Regioni, ma sono ancora pochi in Italia i territori che hanno un piano sicuro per portare in salvo la popolazione".

Moscardini, oggi tutor del Centro studi di pianificazione del rischio 'Edimas', solo un mese fa ha condotto a Soverato, in Calabria, un'esercitazione sul rischio tsunami e maremoto, con la partecipazione di 2.800 abitanti: "È stata una delle prime in Italia e per la prima volta ha coinvolto enti territoriali, cittadini e forze dell'ordine. Abbiamo verificato cosa bisogna fare e cosa modificare rispetto a ciò che può avvenire sempre. I residenti della zona sono stati allontanati dalla costa attraverso percorsi segnalati per raggiungere le zone più alte della città. A dare il via all'esercitazione sarà il suono delle sirene e delle campane che, udito dai cittadini, si sono recati nelle aree di attesa più vicine alle loro abitazioni. È stato anche calcolato il tempo massimo di percorrenza senza correre".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza