Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ancora il caldo anomalo e poi El Nino smusserà i picchi

Ancora il caldo anomalo e poi El Nino smusserà i picchi

Al momento in Italia temperature oltre la media fino a 10 ottobre

ROMA, 03 ottobre 2023, 20:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Ancora il caldo anomalo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancora il caldo anomalo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ancora il caldo anomalo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Caldo anomalo almeno per altri 10 giorni in Italia, poi il fenomeno climatico 'El Nino' smusserà i picchi non solo nel nostro Paese. Queste le previsioni del meteorologo e climatologo del Consorzio Lamma-Cnr Giulio Betti.

 

 
"Al momento - sottolinea - si può dire che non si intravedono cambiamenti almeno fino al 10 ottobre, ad eccezione di una lieve diminuzione delle temperature, tra mercoledì e venerdì, cui farà seguito un nuovo rialzo termico". Ma se parlare di previsioni a breve termine è realistico, "è impossibile - secondo l'esperto - parlare ad esempio del prossimo novembre, dicembre o addirittura di gennaio. Quello che è certo è che è in azione El Nino, che in Europa produrrà i suoi effetti tra novembre e marzo, e avrà l'effetto di smussare gli eccessi termici". Il fenomeno, ha osservato Betti, "si manifesta in media ogni 5 anni influenzando principalmente l'area del Pacifico equatoriale, e vi sono associate correnti umide e precipitazioni,". Difficile è comunque dire, secondo il climatologo, se il blocco anticiclonico che ha portato queste eccezionali temperature sia riconducibile a El Nino. "L'anticiclone - continua - è più legato alle grandi anomalie regionali in Europa, dove le temperature del mare sono eccezionalmente alte".

   

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza