Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri Venezia riconsegnano un prezioso dipinto del Tiepolo

Carabinieri Venezia riconsegnano un prezioso dipinto del Tiepolo

Era stato recuperato nel 2021, oggi alla Galleria Franchetti

VENEZIA, 21 settembre 2023, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri del Nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Venezia hanno consegnato stamani alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' D'Oro di Venezia un dipinto del Tiepolo raffigurante la Sacra Famiglia, disperso a causa di una bancarotta fraudolenta e successiva ricettazione fallimentare.
    Il dipinto, un olio su tela di 38x45 centimetri, è stato recuperato nel 2021 durante una perquisizione nel sottotetto di un'abitazione di Padova. Restituita al curatore del fallimento, è stato presentato poi all'ufficio esportazione di Milano per essere venduto all'estero.
    L'opera, datata intorno al settimo decennio del Settecento, è stata però valutata di notevole interesse culturale da parte della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, e acquistata dal Ministero della Cultura per una cifra intorno ai 150 mila euro.
    Durante l'indagine, i militari dell'Arma avevano recuperato e sequestrato 24 opere, dieci delle quali consegnate nel giugno scorso alle Gallerie dell'Accademia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza