Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Migranti: Geo Barents entrata nel porto di Ancona

Migranti: Geo Barents entrata nel porto di Ancona

Nave Medici senza frontiere con 48 naufraghi tra cui 9 minori

(ANSA) - ANCONA, 17 FEB - La nave soccorso di Medici Senza Frontiere "Geo Barents" è entrata nel porto di Ancona e sono in corso le operazioni di ormeggio sulla banchina 22. A bordo dell'imbarcazione 48 migranti salvati al largo delle coste libiche nei giorni scorsi, tra cui 9 minorenni. Ancora non si conoscono le destinazioni dei naufraghi per i quali la protezione civile, con le altre istituzioni interessate, sotto il coordinamento della Prefettura di Ancona completerà le procedure di accoglienza e assistenza nelle strutture già approntate sulla banchina 22. Dopo l'attracco in porto sono saliti a bordo della nave di Medici Senza Frontiere gli operatori sanitari, con tute protettive, per i primi accertamenti sui naufraghi. Seguiranno lo sbarco, le interviste per le identificazioni e il resto dei controlli, all'interno delle struttura modulari in banchina, prima del trasferimento nelle destinazioni che verranno assegnate.Presenti, oltre alla protezione civile regionale, polizia, carabinieri, guardia di finanza, capitaneria di porto, vigili del fuoco, Croce rossa, personale del Comune di Ancona (mediatori linguistici e assistenti sociali), Unhcr, volontari della Caritas Diocesana di Ancona e Osimo, Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Centrale e ambiti territoriali sanitari. Le operazioni di sbarco e assistenza vengono coordinate dalla Prefettura di Ancona.
    (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie