(ANSA) - TAVERNA, 07 GEN - Oltre 110 mila santini religiosi
raccolti in più di 40 anni di continua e instancabile ricerca:
li ha collezionati tra Calabria e altre regioni, paesi e città
dove gli è capitato di recarsi (una su tutte il Piemonte dove è
stato spesso), Antonio Pullano, pensionato, che in tutti questi
anni ha coltivato con tenacia e determinazione la sua insolita e
originale passione. Adesso ne possiede una quantità davvero
notevole che conserva nella sua abitazione di Taverna.
In bianco e nero o a colori, incise o in xilografie a bulino, su
carta semplice o impresse su pergamena da artisti, antiche e
moderne: ce ne sono di ogni foggia e valore e coprono un arco
temporale che va dal '700 ai giorni nostri attraversando i vari
periodi storici come raccontano del resto colori e sfumature dei
vari soggetti religiosi riprodotti. Riuscire a visionare tutte
queste immaginette sacre sarebbe un'impresa. Alcune, davvero
molto antiche, sono finite nella singolare raccolta di Pullano
dopo acquisti, anche piuttosto onerosi, nel circuito nazionale
e anche internazionale dei collezionisti e degli antiquari.
Tante gli sono capitate per mano quasi per caso. "Sono stato
agevolato nella raccolta - dice Pullano - per il fatto di avere
lavorato in strutture sanitarie quasi sempre allo sportello,
quasi mai in uffici interni, sempre a contatto con il pubblico
soprattutto con molti anziani che ne possedevano per personale
devozione. Accadeva spesso, infatti, di avere a che fare con le
persone più disparate alle quali chiedevo di darmi o farmi avere
delle immagini sacre dei Santi Patroni dei loro paesi e di altre
feste popolari. Inoltre, quando mi capitava di passare
casualmente per qualche comune recuperavo personalmente i
santini che trovavo in quei luoghi. Una passione poi
consolidatasi attraverso un interesse cresciuto negli anni e
alimentato anche frequentando mercatini specializzati e
conoscendo il circuito degli appassionai di cose religiose. Da
un anno all'altro ne ho collezionate a decine, che poi sono
diventate centinaia e poi migliaia. Fino ad arrivare alla
quantità attuale, 110 mila, ma potrebbero essere anche di più,
che riempie grandi spazi di casa mia". (ANSA).
Colleziona santini, ne ha 110 mila
La passione di Antonio Pullano. Immagini sacre dal '700 a oggi
