Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Meteo: ancora qualche giorno di freddo poi caldo primaverile

Meteo: ancora qualche giorno di freddo poi caldo primaverile

Da giovedì le temperature saliranno fino a 25°C

(ANSA) - ROMA, 04 APR - Dopo una fase di stampo tipicamente invernale che ha portato la neve fino a quote basse, da giovedì tornerà la primavera con temperature anche di 25°C. E' quanto annuncia Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it In avvio di settimana un vortice di bassa pressione condizionerà ancora il tempo su alcuni angoli d'Italia. Oggi residue precipitazioni interesseranno le regioni peninsulari del Sud, con fenomeni localmente intensi. Sul resto dei settori il quadro meteorologico tornerà gradualmente più stabile e asciutto, fatta eccezione per qualche residuo disturbo sui comparti alpini. Da domani l'alta pressione muoverà il suo centro motore verso il nostro Paese riportando più sole per tutti e temperature in generale ripresa. Ma il bel tempo non avrà vita lunga, da Mercoledì 6 una moderata perturbazione atlantica riuscirà a fare breccia nell'alta pressione, determinando un guasto del tempo che colpirà principalmente le regioni centro-meridionali: torneranno piogge e locali temporali, mentre sui rilievi alpini farà capolino ancora una volta la neve. Successivamente, il vortice di bassa pressione si sposterà verso le regioni meridionali, mentre sul resto d'Italia il bel tempo sarà sempre più protagonista, con temperature tipicamente primaverili, con punte anche di 25°C.
    Nel dettaglio Lunedì 4. Al nord: cielo spesso molto nuvoloso, rare piogge.
    Nevicate sui confini alpini occidentali. Al centro: molte nubi su tutte le regioni, possibili piovaschi sparsi sulla Sardegna.
    Sud: diffusa instabilità con precipitazioni sparse su Campania, Basilicata, Puglia.
    Martedì 5. Al nord: bel tempo prevalente. Al centro: poco nuvoloso. AL Sud: residui piovaschi mattutini su Basilicata e Puglia, poco nuvoloso sul resto dei settori.
    Mercoledì 6. Al nord: alternanza tra nubi e schiarite, in un contesto sempre asciutto. Al Centro: peggiora dalla Sardegna verso il resto delle regioni. Sud: dapprima soleggiato ovunque, poi peggiora sui settori peninsulari con piogge sparse. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie