Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Luca Abete in tour tra gli studenti con la 'serendipidità'

Luca Abete in tour tra gli studenti con la 'serendipidità'

Torna #NonCiFermaNessuno, 10 tappe nelle università italiane

(ANSA) - ROMA, 21 MAR - Dieci tappe, dal nord al sud Italia, per l'ottava edizione di #NonCiFermaNessuno, la campagna sociale nelle università ideata da Luca Abete, storico inviato di Striscia la Notizia, per "trasmettere fiducia e coraggio ad una generazione alla ricerca di punti di riferimento per credere nei propri sogni e affrontare gli ostacoli della vita".
    Il tema scelto per l'edizione 2022 è la Serendipidità. "Far capire agli studenti che dagli errori può emergere la consapevolezza del proprio valore è uno strumento che alimenta il coraggio e allontana le paure. Vogliamo farci ambasciatori - ha sottolineato Abete - di un vocabolo nuovo, Serendipità, per far capire come dagli imprevisti possono venir fuori piacevoli e inattese scoperte!" Il tour è stato presentato nella sede del Banco alimentare della Campania e ha avuto il battesimo di due ministre: Fabiana Dadone, responsabile delle Politiche giovanili, e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. "Il vostro lavoro è preziosissimo. Il futuro dei nostri ragazzi ha bisogno di storie vere ed esempi credibili. Per questo motivo siamo lieti di concedere all'iniziativa il nostro patrocinio morale", ha dichiarato Dadone. Per Messa "la compattezza e la capacità dei giovani in questo periodo così complicato sarà ciò che potrà salvarci. Il vostro motto, 'Non ci ferma nessuno', diventi il motto di tutti noi".
    Il progetto è sostenuto anche dalla Conferenza dei rettori (Crui): "Sposiamo in pieno il claim della serendipità - ha affermato il presidente Ferruccio Resta - perché è fondamentale, ora più che mai, riaffrontare la realtà in base alle difficoltà che ci troviamo di fronte". Di concerto con i rettori dei 10 atenei, in ogni tappa verrà consegnato anche il Premio #noncifermanessuno, ad uno studente protagonista di una storia di resilienza. Il tour toccherà il 24 marzo Torino, il 31 marzo Reggio Calabria, il 5 aprile Roma, il 13 aprile Camerino, il 21 aprile Milano, il 27 aprile Firenze, il 3 maggio Parma, il 5 maggio Chieti-Pescara, il 10 maggio Bari e il 18 maggio Napoli.
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie