Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Ucraina: Francia, bloccati beni oligarchi per 850 milioni

Ucraina: Francia, bloccati beni oligarchi per 850 milioni

Le Maire ricorda congelamento 22 miliardi Banca centrale russa

La Francia ha congelato sul suo territorio, in seguito alla guerra in Ucraina, circa 850 milioni di euro di beni appartenenti ad oligarchi russi - yacht, appartamenti, conti bancari - secondo quanto riferito oggi dal ministro dell'Economia e Finanze, Bruno Le Maire, che ha anche ricordato il blocco di 22 miliardi di attivi della Banca centrale russa.
    "Abbiamo congelato 150 milioni di euro di conti di privati, linee di credito in Francia, in istituti francesi", ha detto Le Maire ai microfoni di RTL e della tv LCI. Inoltre, "abbiamo immobilizzato per 539 milioni di euro beni immobili sul territorio francese, pari a una trentina di proprietà o appartamenti, e bloccato due yacht per 150 milioni di euro", ha precisato il ministro. "In totale - ha continuato - si tratta di circa 850 milioni di euro".
    Un blocco dei beni significa - ha continuato il ministro - che i proprietari non possono "avere più l'uso" dei beni stessi, né "rivenderli o monetizzarli". D'altra parte, ha continuato, i beni "non possono essere sequestrati, lo stato, cioè, non può diventarne proprietario per poi rivenderli. Per avere un sequestro, bisognerebbe che ci fosse un reato penale".
    "Le sanzioni fanno male alla Russia, male allo stato russo, male a Vladimir Putin", ha insistito Le Maire, ricordando che sono stati congelati anche 22 miliardi di euro di attivi della Banca Centrale Russa.

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie