Erano già stati denunciati nei giorni scorsi ed oggi sono scattate le perquisizioni personali e nelle abitazioni. Ciò che è stato sequestrato, a quanto si è appreso, vessilli e vario materiale di estrema destra, dovrebbe contribuire a fornire agli inquirenti eventuali altre prove per dimostrare che sono stati proprio loro la scorsa settimana a Roma ad aver partecipato e organizzato quello che ormai viene definito "il funerale nazista" di cui si è occupata perfino la Cnn.
Si tratta di otto esponenti di Forza Nuova che il 10 gennaio sul sagrato della parrocchia Santa Lucia, sulla Circonvallazione Clodia, nel quartiere Prati, al termine dei funerali di Alessia Augello, una militante romana di 44 anni morta in seguito alle complicanze di un intervento chirurgico, hanno coperto la sua bara con una bandiera rossa con al centro una enorme svastica nera. E poi in segno di 'omaggio' quando una voce chiamava il nome della "camerata" defunta hanno alzato il braccio ed urlato: 'Presente".
La scena è stata ripresa da un cellulare ed il video è stato poi trasmesso in rete scatenando polemiche e critiche. La Diocesi di Roma ha definito l'episodio 'inaccettabile' e la svastica 'inconciliabile con il Cristianesimo" e una dura condanna è arrivata dalla Comunità Ebraica della Capitale ricordando il rastrellamento del Ghetto da parte dei nazisti avvenuto il 16 ottobre del 1943, quando 1259 ebrei furono prelevati e deportati nel campo di concentramento di Auschwitz. All'alba poliziotti della Digos della Questura di Roma e carabinieri del Nucleo Informativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale sono entrati nelle abitazioni degli otto militanti di Forza Nuova nei giorni scorsi già accusati dalla Procura di Roma, che ha coordinato anche questa operazione, di riorganizzazione del disciolto partito fascista (legge Scelba), di violazione della legge Mancino su istigazione a odio e violenza per motivi razziali, etnici e religiosi. Un gruppo quello di Forza Nuova che negli anni a Roma è stato protagonista di molte 'azioni' e reati.
L'ultima ed anche la più eclatante è del 9 ottobre scorso, l'assalto alla Cgil nel corso di una manifestazione indetta per protestare contro l'obbligo del Green Pass. Per quel raid 13 esponenti di Forza Nuova, tra cui il leader nazionale Roberto Fiore e quello romano Giuliano Castellino, sono imputati nel processo in programma il 2 marzo con le accuse, a seconda delle posizioni, di istigazione a delinquere, devastazione e resistenza a pubblico ufficiale. Da anni ciclicamente si scatena un dibattito sull'opportunità di sciogliere questa "formazione politica".