Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSA.it
  2. Speciali
  3. Amare la matematica? E possibile attraverso la vita quotidiana

Amare la matematica? E possibile attraverso la vita quotidiana

L'indagine di Skuola.net

Redazione ANSA

Se fosse una storia d’amore, quella tra gli studenti e le materie scientifiche sarebbe sicuramente una relazione complicata. Ma non necessariamente destinata a finire male, anzi: l’importante, perché sbocci la passione, è l’approccio giusto a scuola e nella vita quotidiana. È ciò che emerge da un’indagine, effettuata da Skuola.net in collaborazione con la rappresentanza Italiana della Commissione Europea, che ha avuto come scopo quello di capire che tipo di rapporto hanno i ragazzi con materie come la matematica, le scienze, la chimica, la fisica e la biologia. E se per le scienze sentono una naturale propensione, la matematica non conquista i loro cuori. La ragione è semplice: formule ed equazioni sono sentite astratte e lontane da un uso pratico. La soluzione? Trasportare la matematica nella vita quotidiana.

UN RAPPORTO COMPLICATO – “Non mi sento portato”, “E’ troppo difficile”, “Non capisco a cosa serva”, “Mi piaceva, ma ora i miei prof me l’hanno fatta odiare”: queste la parole degli studenti intervistati riguardo la matematica. Del tutto opposto sembra il loro rapporto con la biologia, la chimica e, più in generale, le scienze naturali: “Amo le scienze, in particolare il corpo umano”, “Le scienze mi appassionano”, “Preferisco le scienze perché sono più pratiche”. Insomma, formule e calcoli spesso spaventano a tal punto da far erigere una barriera immediata, mentre si sentono più vicine le materie che studiano la realtà che ci circonda.

PIU’ PRATICA E MENO TEORIA – Ma a pensarci bene, anche la matematica si pone come obiettivo lo studio della realtà, seppure utilizzando i numeri. E allora, perché questa disaffezione? Dalle parole degli studenti, appare chiaro che il problema è spesso il modo in cui si studia la matematica, più che la matematica in sé. In particolare, vorrebbero meno teoria e più pratica: “L'approccio scolastico è troppo poco pratico e realistico, pare sempre astratto e campato per aria”, sostiene uno degli utenti, “Penso che non sia trattata in modo abbastanza interessante nelle scuole e attraverso una concezione lontana dalla realtà”, “Nella mia scuola non si fa laboratorio ma solo teoria ed è molto noioso”, spiegano altri studenti. Ma anche il metodo di insegnamento può essere una variabile importante: “Il mio prof spiega in maniera superficiale e con disinteresse” si legge tra le risposte degli intervistati, “Non ho mai avuto prof capaci di insegnarmi bene la materia”.

UNA MATEMATICA PIU’...SCIENTIFICA - Insomma, da una parte il mondo delle scienze naturali, che appassionano e affascinano, dall’altra il mondo della matematica, vissuto come astratto e complicato. Come arrivare a un happy ending? Forse proprio cercando un approccio alla matematica più pratico e aderente alla realtà, con esempi, laboratori ed attività, tipico dello studio delle scienze naturali. E in effetti la scuola sta spingendo proprio in questa direzione, come si può notare dai compiti di seconda prova proposti dal Miur in occasione della maturità scientifica negli ultimi due anni: nel 2015 e nel 2016 infatti, i maturandi si sono confrontati anche con calcoli matematici applicati a situazioni reali e per niente astratte. E nel 2017? Chissà che non tocchi per la prima volta nella storia degli esami di Stato, un compito di Fisica.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie