(di Cinzia Conti)
(ANSA) - ROMA, 18 FEB - Continua a crescere il numero degli
smartphone nel mondo (solo nell'ultimo anno ne sono stati
venduti più di un 1 miliardo) e crescono anche gli mTraveller,
che usano il cellulare sia per pianificare sia per effettuare
prenotazioni di viaggio e raggiungono il 42% dei viaggiatori
mondiali. E anche l'Italia ha il suo bel da fare con una cifra
stimata di 1,3 milioni di turisti mobili e 40 milioni di
transazioni via mobile commerce legati al comparto turistico, in
particolare alla biglietteria (+160%) su 2,8 miliardi totali.
Guardando ai dati europei, il 65% dei viaggiatori ricerca
voli dal proprio smartphone, mentre è il 25% che finalizza
l'acquisto tramite il dispositivo. Una percentuale che sale
leggermente, al 30%, se si tratta di prenotare hotel.
"Questi numeri sono destinati a crescere in maniera
consistente nei prossimi anni. Prevediamo infatti che il 55%
delle prenotazioni verranno effettuate via mobile nel vicino
2018" spiega Francesca Benati, amministratore delegato e
direttore generale di Amadeus Italia in occasione dell'ottava
edizione dell'Osservatorio del Mobile Payment & Commerce
promosso dal Politecnico di Milano. "Raccomandiamo - aggiunge -
agli operatori del settore di essere parte di questa realtà in
movimento. In Italia quest'anno il valore del settore nel
comparto mobile sarà di 835 milioni, una cifra generata dalla
crescita annua del 125% avvenuta rispetto al 2014".
Mentre nel 2013 i futuri viaggiatori cercavano ispirazione su
smartphone ma prenotavano altrove, nel finire del 2015 solamente
un quarto dei viaggiatori ha effettuato questo passaggio (26%),
evidenziando un crescente apprezzamento da parte dei consumatori
dell'esperienza via mobile. Questo trend è reso possibile anche
dalla sempre maggiore disponibilità di app, considerato che ben
l'82% delle 50 migliori compagnie di viaggio al mondo offrono le
soluzioni mobile per assecondare la propensione all'uso degli
smartphone e tablet dei propri clienti, e nel contempo
fidelizzarli.
PRIMA DEL VIAGGIO - Gli mTraveller utilizzano le app mobile
con queste finalità: il 45% per programmare il proprio viaggio;
il 30% per trovare offerte/affari hotel; il 15% ha appositamente
scaricato app specificamente in funzione delle imminenti vacanze
Le applicazioni vengono utilizzate anche per fare il check-in,
di cui il 46% è il numero di chi viaggia per piacere e 61% di
chi viaggia per lavoro.
DURANTE IL VIAGGIO - Il 52% dei viaggiatori usa app una volta
giunto a destinazione, di cui: il 94% per cercare e scoprire
attività da fare in loco; l'80% per scaricare mappe e trovare
direzioni; il 75% per cercare ristoranti.
DOPO IL VIAGGIO - Sette viaggiatori su 10 postano foto delle
vacanze sui social network tramite app durante e dopo la
vacanza. (ANSA).