/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ai dottori commercialisti fiorentini 365.000 euro per il welfare

Ai dottori commercialisti fiorentini 365.000 euro per il welfare

A darli nel 2022 la Cassa di previdenza; domani evento in città

ROMA, 09 novembre 2023, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2022, a beneficio dei professionisti fiorentini iscritti, la Cassa dottori commercialisti (Cdc) ha erogato contributi di assistenza ordinaria per un totale di quasi 356.000 euro; gli associati del capoluogo toscano sono 1.277 e tra il 2021 e il 2022, si è registrata una crescita di circa l'1%, in linea col dato regionale e nazionale. A diffondere i dati è lo stesso Ente previdenziale, alla vigilia del convegno che si terrà in collaborazione con i professionisti dell'Ordine di Firenze domani, venerdì 10 novembre, presso il Cinema Astra (in Piazza Cesare Beccaria, 9) dalle ore 15.
    La Cdc, afferma il presidente Stefano Distilli, "ha la responsabilità di interpretare sempre meglio la sua missione, attraverso la costruzione di un sistema previdenziale equo e sostenibile. Per questo è fondamentale la capacità di prevedere i bisogni della categoria, analizzando il presente con spirito critico e comprendere cosa è rilevante per la nostra professione. Le ultime delibere approvate da parte dei ministeri vigilanti - incremento dell'aliquota di computo rispetto a quella di finanziamento, aumento delle pensioni minime e di inabilità e contributo di paternità - nascono proprio da questa necessità e si inseriscono nel percorso tracciato dall'Ente con la riforma del 2004, della quale quest'anno ricorre il ventennale", si legge in una nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza