Ingv: alfabetizzazione sismica, 'occhi' sull'Etna a Catania
Successo Open day, 'sold out' di studenti all'Osservatorio etneo

(ANSA) - CATANIA, 13 GEN - Appuntamenti 'sold out', con
scuole che continuano a chiedere visite guidate. Trascinato dal
fascino dell'Etna e dello Stromboli, l'Istituto nazionale di
geofisica e vulcanologia (Ingv), Osservatorio etneo, di Catania
ha fatto il 'pieno' di studenti per la quarta Giornata
dell'Alfabetizzazione sismica dell'Ingv che mira a promuovere la
conoscenza di terremoti, ambiente e vulcani e dell'importanza
della prevenzione sismica e la salvaguardia della Terra.
Incuriositi dai moderni sismografi, affascinati da quelli
'storici', alunni e studenti seguono appassionati gli incontri.
"Per i terremoti - spiega il direttore dell'Ingv, Osservatorio
etneo, di Catania, Stefano Branca - hanno stupore e paura. Il
sisma lascia ricordi del momento, quando non ci sono danni. E
dire che viviamo in una zona dell'Italia, quella della Sicilia
Sud-Orientale e l'aera dello Stretto di Messina, dove si sono
verificati i due eventi di maggiore energia in tempi storici,
prima cioè della registrazione dei terremoti: Val di Noto e
Messina". La manifestazione punta, anche, a fare crescere tra i
ragazzi la cultura della prevenzione e dei comportamenti da
tenere durante un evento sismico: "da questo punto di vista -
sottolinea Branca - l'incontro con le scuole ha grande valore e
importanza". Ma la curiosità maggiore degli studenti resta sulle
eruzioni. "I ragazzi guardano incantati le immagini di Etna e
Stromboli - osserva Branca - e il vulcano attivo più alto
d'Europa conferma il suo grande fascino, anche grazie ai social.
Nel 2021 il nostro sito (www.ct.ingv.it, ndr) con l'intensa
attività dell'Etna ha fatto 140milioni di accessi e oltre
3milioni di contatti giornalieri". Etna dove dal 27 novembre
scorso è in corso un'eruzione sommitale con una colata
costantemente alimentata che arriva nella desertica Valle del
Bove che, spiega Branca, "rientra nella normale attività del
vulcano".
Il programma dell'Open day 'Parole per la terra' dell' Ingv a
Catania comprende anche il seminario 'Alla scoperta del Vulcano
di casa nostra', a cura di Boris Behncke, visite nella sala
operativa dell'Osservatorio etneo, mostre su 'Telerilevamento
dei gas vulcanici tramite Ftir' e 'Ingv per un mondo più sicuro'
(ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA