/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr, progetto città parlante nel Palermitano

Pnrr, progetto città parlante nel Palermitano

A Carini codici qr su monumenti

PALERMO, 07 ottobre 2024, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non solo il castello La Grua Talamanca, a "parlare", grazie al qr code, a Carini da oggi è anche il Chiostro dell'ex convento dei Carmelitani, sede della biblioteca comunale.
    Ad annunciare l'allargamento del percorso interattivo Carini Città parlante, ideato dalla Jonathan Livingston Odv e realizzato grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) del Ministero della Cultura, questa mattina è stata l'associazione stessa insieme all'amministrazione comunale.
    All'interno del sito è stata installata la segnaletica turistica informativa, su cui è apposto il Qr code, grazie al quale inquadrando il codice dinamico, direttamente sul telefonino o tablet, si apre la web app sul punto di interesse identificato e si ha accesso a un info-point, aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dove è possibile trovare la descrizione del monumento o del singolo punto di interesse in italiano, inglese, francese, e spagnolo. Sono 4 i punti di interesse presenti all'interno che permetteranno di ascoltare la descrizione architettonica del sito, della pinacoteca, del fondo antico e del museo civico.
    "Il progetto Carini citta parlante - dichiara il vice sindaco Salvatore Badalamenti - si arricchisce di un nuovo tassello ed entro febbraio sarà possibile ascoltare le guide interattive degli altri 22 siti che compongono il percorso". "Questo progetto - afferma il sindaco di Carini, Giovì Monteleone - rappresenta un passo fondamentale per Carini, proiettandoci tra i comuni italiani che offrono un'accoglienza turistica innovativa e accessibile a livello internazionale. Siamo orgogliosi - ha concluso il primo cittadino - di presentare questo nuovo servizio che valorizza ulteriormente il nostro patrimonio culturale e artistico, rendendolo fruibile a un pubblico sempre più ampio e diversificato".
    "L'iniziativa Carini Città Parlante - commentano dall'associazione Jonathan Livingston ONG - segna un importante passo avanti nel processo di modernizzazione dell'offerta turistica e culturale di Carini, rendendo accessibile a visitatori di tutto il mondo la ricchezza e la bellezza del suo patrimonio storico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza