Non solo il castello La Grua
Talamanca, a "parlare", grazie al qr code, a Carini da oggi è
anche il Chiostro dell'ex convento dei Carmelitani, sede della
biblioteca comunale.
Ad annunciare l'allargamento del percorso interattivo Carini
Città parlante, ideato dalla Jonathan Livingston Odv e
realizzato grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e
resilienza (Pnrr) del Ministero della Cultura, questa mattina è
stata l'associazione stessa insieme all'amministrazione
comunale.
All'interno del sito è stata installata la segnaletica
turistica informativa, su cui è apposto il Qr code, grazie al
quale inquadrando il codice dinamico, direttamente sul
telefonino o tablet, si apre la web app sul punto di interesse
identificato e si ha accesso a un info-point, aperto 24 ore su
24, 7 giorni su 7, dove è possibile trovare la descrizione del
monumento o del singolo punto di interesse in italiano, inglese,
francese, e spagnolo. Sono 4 i punti di interesse presenti
all'interno che permetteranno di ascoltare la descrizione
architettonica del sito, della pinacoteca, del fondo antico e
del museo civico.
"Il progetto Carini citta parlante - dichiara il vice sindaco
Salvatore Badalamenti - si arricchisce di un nuovo tassello ed
entro febbraio sarà possibile ascoltare le guide interattive
degli altri 22 siti che compongono il percorso". "Questo
progetto - afferma il sindaco di Carini, Giovì Monteleone -
rappresenta un passo fondamentale per Carini, proiettandoci tra
i comuni italiani che offrono un'accoglienza turistica
innovativa e accessibile a livello internazionale. Siamo
orgogliosi - ha concluso il primo cittadino - di presentare
questo nuovo servizio che valorizza ulteriormente il nostro
patrimonio culturale e artistico, rendendolo fruibile a un
pubblico sempre più ampio e diversificato".
"L'iniziativa Carini Città Parlante - commentano
dall'associazione Jonathan Livingston ONG - segna un importante
passo avanti nel processo di modernizzazione dell'offerta
turistica e culturale di Carini, rendendo accessibile a
visitatori di tutto il mondo la ricchezza e la bellezza del suo
patrimonio storico".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA