/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con 8xmille finanziati restauri in 47 chiese a Mazara

Con 8xmille finanziati restauri in 47 chiese a Mazara

In 10 anni, il report illustrato oggi a convegno architetti

MAZARA DEL VALLO, 08 febbraio 2025, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella diocesi di Mazara del Vallo in 10 anni (2014-2024) 47 progetti di restauro di luoghi di culto sono stati co-finanziati, per un totale di 7.730.556,50 euro, di cui 5.025.538,25 euro provenienti dai fondi 8xmille (esigenze di culto e pastorale della popolazione italiana) della Chiesa cattolica. Sono questi i numeri del report diocesano che è stato illustrato oggi al convegno su 'Il restauro dell'architettura' organizzato presso il Seminario vescovile di Mazara del Vallo, alla presenza del presidente dell'Ordine nazionale degli architetti Massimo Crusi. A illustrare i dati della Diocesi è stato l'architetto Vito Palmeri, collaboratore dell'ufficio diocesano beni culturali: "Fino al 2017 il co-finanziamento coi fondi 8xmille era del 50% - ha detto Palmeri - dal 2017, invece, il co-finanziamento è aumentato al 70%, con la possibilità di intervenire su edifici più recenti".
    L'architetto Palmeri ha mostrato ai colleghi tutti gli interventi realizzati nel decennio 2014-2024: parrocchie, locali annessi e gli interventi presso la struttura del Seminario e del Palazzo vescovile. "Il restauro ci permette non solo di conservare quanto i padri ci hanno consegnato ma di valorizzare le espressioni della fede, della cultura, che manifesta l'identità di un territorio. Tutto questo è possibile grazie ai fondi 8xmille della Chiesa cattolica che ogni cittadino destina con una firma sulla dichiarazione dei redditi", ha detto il vescovo monsignor Angelo Giurdanella.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza