/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università: inaugurata a Palermo nuova sede consorzio Cineca

Università: inaugurata a Palermo nuova sede consorzio Cineca

Sarà implementato sistema di calcolo collegato a Leonardo

ROMA, 12 dicembre 2024, 13:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata la nuova sede del consorzio interuniversitario Cineca all'interno della cittadella dell'università di Palermo per l'avvio di una attività di coprogettazione dei sistemi informativi e un consolidamento dell'innovazione tecnologica. Verrà implementato un sistema di calcolo parallelo collegato con il supercalcolatore Leonardo, collocando Palermo al centro di una strategia per lo sviluppo di attività legate alla ricerca, alla formazione di alto livello e al trasferimento tecnologico.
    L'Università entra a far parte della rete nazionale dei sistemi di calcolo avanzato, noto anche come calcolo ad alte prestazioni (Hpc, High performance computing) per rispondere alle nuove sfide del lavoro e nel campo dell'erogazione di servizi complessi.
    "Il nostro impegno - afferma Alessandra Poggiani, direttrice generale di Cineca - ha come obiettivo principale quello di assistere con un presidio tecnico in loco l'Università di Palermo nella realizzazione di nuovi sistemi informativi per la didattica, oltre che di un sito di supercalcolo federato alla rete Cineca".
    A finanziare l'iniziativa la Next Generation EU del Pnrr, secondo un modello nazionale di Hub e Spoke, sotto la guida del ministero dell'Università.
    "Oggi è un giorno molto importante - spiega Massimo Midiri, rettore dell'Università - non solo per il nostro Ateneo, ma per tutto il territorio siciliano. Questa struttura si avvia a svolgere un ruolo attivo nell'ambito della ricerca attraverso il calcolo avanzato ad alte prestazioni e delle scienze computazionali e ci permetterà di collaborare con le maggiori realtà europee. Consentirà ai ricercatori di eseguire simulazioni complesse. Saranno erogati anche servizi complessi per studenti e docenti nel campo della didattica innovativa".
    La sinergia tra Cineca e l'Università mira a costruire un ecosistema virtuoso in cui formazione, innovazione e territorio possano rafforzarsi reciprocamente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza