/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffe agli anziani, incontro in commissariato a Palermo

Truffe agli anziani, incontro in commissariato a Palermo

Agenti di polizia mettono in guardia le vittime dei raggiri

PALERMO, 12 dicembre 2024, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Incontro al commissariato San Lorenzo per sensibilizzare gli anziani contro le truffe, organizzato in collaborazione con la Parrocchia di "San Vincenzo" ed il suo parroco, don Calogero.
    La dirigente del commissariato Silvia Como ha spiegato al gruppo di anziani quali sono le truffe in cui potrebbero incappare e come fare a riconoscerle e quindi prevenirle. Al momento numerose truffe sono state messe a segno dai finti poliziotti o carabinieri che si presentano (di persona o al telefono) comunicando alla vittima che un proprio familiare ha causato un grave incidente stradale che ha causato feriti. Servono soldi per evitare il carcere ma non è vero. Una seconda truffa quella del falsi funzionari Inps, Enel, Amg Gas, vigili del fuoco e altre aziende che riescono a carpire la fiducia degli anziani e si fanno consegnare soldi o sottraggono oggetti di valore. Ancora la truffa del pacco. I truffatori si presentano alla porta con un pacco e sostengono di dover consegnare della merce ordinata da figli o parenti chiedendone il pagamento in contanti. Bisogna stare molto attenti al buon samaritano che si trova fuori dai supermercati, uffici postale e cerca di accompagnare l'anziano fino a casa per potere portare via soldi e gioielli. Infine quelli che cercano di vendere le pietre preziose. All'incontro hanno preso parte i giovani musicisti del quintetto di flauti Arcadie del Conservatorio di Palermo che, diretti dal Maestro Sollima, hanno eseguito brani di repertorio e tipici della tradizione natalizia. Presente all'iniziativa anche il sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo, maestro Marco Betta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza